XXIX° Festival Internazional "Time in Jazz"
E' partito il XXIX° Festival Internazional "Time in Jazz", ormai storico appuntamento dell'estate berchiddese. Ecco di seguito il programma della manifestazione, direttamente dal sito ufficiale dell'associazione "Time in Jazz"
Edizione numero ventinove per Time in Jazz: dall'8 al 16 agosto si rinnova il consueto appuntamento di mezza estate in Sardegna con il festival internazionale ideato e diretto da Paolo Fresu. Paese natale del trombettista, Berchidda è come sempre il fulcro della manifestazione: qui ha casa l'associazione culturale Time in Jazz che ne cura l'organizzazione, e qui si concentra la maggior parte degli eventi in cartellone. Ma anche quest'anno il festival abbraccia vari altri centri del nord Sardegna: Bortigiadas, Calangianus, Chiaramonti, Ittireddu, Loiri Porto San Paolo, Mores, Ozieri, Pattada, Posada, San Teodoro, Telti, Tempio Pausania e Tula sono le tappe di un circuito di concerti che nel mattino e nel pomeriggio vanno in scena in luoghi rappresentativi della realtà socio-culturale del posto o di valore storico o naturalistico. Novità di quest'anno, la rassegna Time in Sassari, consueto prolungamento di Time in Jazz in territorio sassarese, fungerà anche da prologo al festival: doppio appuntamento in calendario, dunque, l'8 e il 16 agosto, a Sassari, Cheremule, Sorso e all' Argentiera.
Sviluppando l'ideale percorso "anatomico" inaugurato due anni fa, dopo le edizioni all'insegna di Piedi e di Ali, Time in Jazz si riconosce quest'anno sotto il titolo Occhi, spunto tematico e filo rosso per nove giornate cariche di musica (e altro). Il jazz internazionale è rappresentato da artisti del calibro del sassofonista americano Charles Lloyd e del clarinettista e sassofonista francese Michel Portal; la scena italiana trova invece ampio spazio con la cantante Ada Montellanico, il duo del clarinettista Gianluigi Trovesi e del fisarmonicista Gianni Coscia, il quartetto Four and more, il bandoneonista Daniele di Bonaventura, i pianisti Alessandro Di Liberto, Antonio Zambrini, Stefano Battaglia, il duo Musica Nuda della cantante Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, il progetto BAM del contrabbassista Marco Bardoscia con il quartetto d'archi Alborada e la pianista Rita Marcotulli.
In un programma sul tema degli occhi non poteva mancare la giusta attenzione per gli artisti non vedenti: ecco dunque il pianista americano Justin Kauflin, la coppia Amadou & Mariam, dal Mali, e la cantante e pianista Silvia Zaru.
Il cartellone propone poi progetti "trasversali" come il duo Bugge Wesseltoft – Christian Prommer, o la "Norma" di Bellini riletta in chiave jazz da Paolo Silvestri e affidata all'esecuzione dell'Orchestra Jazz del Mediterraneo e all'Orchestra Jazz della Sardegna con Paolo Fresu solista. E, ancora, progetti speciali come "Il tempo in posa", con le foto di Pino Ninfa e la musica del pianista svedese Jan Lundgren, o come il "Secret Light" del pianista Cesare Picco; produzioni originali, come i duo del polistrumentista Mino Cinelu con Rita Marcotulli e con lo stesso trombettista di Berchidda, o come "Cecità", un lavoro ispirato all'omonimo romanzo di José Saramago con l'attore Giuseppe Battiston e le musiche di Fresu e Daniele di Bonaventura. Un programma ricco e variegato, dunque, in cui trovano spazio anche il chitarrista Tuareg Bombino con il suo desert blues, il progetto Last Of Songs degli israeliani Irit Dekel e Eldad Zitrin, i poeti improvvisatori Bruno Agus e Salvatore Scanu, la Banda Bernardo De Muro e la Funky Jazz Orchestra di Berchidda.
Tanta musica, dunque, ma anche la consueta selezione di film e documentari a cura di Gianfranco Cabiddu, le varie iniziative di promozione e sensibilizzazione ambientale targate Green Jazz, e, ancora, presentazioni di libri e conferenze: è un programma ancora una volta assortito e ricco di eventi quello messo in cantiere dall'associazione culturale Time in Jazz con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Assessorato del Turismo), della Fondazione di Sardegna, delle Amministrazioni Comunali di Berchidda e degli altri centri interessati, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dell'Unione Europea/ progetto Caras, della Comunità Montana Monte Acuto, con la partecipazione di Corsica Ferries - Sardinia Ferries, Unipol Gruppo, Ferruccio Podda, Zedda Piras, Geasar, ASCUNAS, Boches de Cheremule, Festival Creuza de Mà, Associazione i-Jazz, Ente Musicale di Nuoro, I Luoghi del Jazz, Fab, Secauto, Mereu Auto, Mida rent, Nieddu trasporti, Medtravel, Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo, èambiente, Museo del Vino, Tipografia Tas, Tecnografica MGR, Pastificio Tanda&Spada, Niedditas, Le cantine del jazz (Atlantis, Consorzio San Michele, Tenute Aini, Sas Seddas).