Su Monte Acutu in Limba

Pubblicato il 24 marzo 2022 • Comune , Cultura

sumanteacutuinlimba

COMUNICATO STAMPA BERCHIDDA


Lunis 21 de su mese de Martzu est partidu su progetu de Isportellu de Limba “Su Monte Acutu in Limba”, chi bidet sa Comuna de Belchidda comente cabufila de una unione subracomunale, in ue bi sunt fintzas sas comunas de Alà, Uddusò, Monti, Oschiri e Padru. S'ativatzione de sos isportellos, finantziados dae sa Lege 482/99 e dae sa Lege Regionale 22/2018, at sa funtzione de favorire e de promovere su bilinguismu in sas zonas in ue sunt presentes sas limbas de minoria.
Sas amministratziones chi ant aderidu a custu progetu ant ispintu forte pro s'abertura de s'isportellu de Limba Sarda, chi at comente obietivu cussu de faghere intrare sa limba de minoria a intro de s'amministratzione pùblica, dende a custa sa matessi importàntzia de cussa italiana, ispostende-la dae su ruolu de limba de s'ammentu, de su tempus passadu e de sos raportos informales.
Su progetu at a èssere gestidu dae s'Istitutu Chircas de Uddusò e in sa comuna de Belchidda at a cumintzare sas atividades lùnis 28 de su mese de Martzu e at èssere ativu ogni màrtis dae sas 09.00 a sas 13.00, e bidet sa presèntzia de Sabrina Sotgiu, operadora cualificada cun diversas funtziones, chi andant dae su Front Office (pro dare cara a sa gente), a sa bortadura in sardu de sos atos amministrativos e fintzas pro dare agiudu a sos tzitadinos chi cherent faeddare in sardu cun s'amministratzione.
S'operadore at a èssere a disponimentu de su pùblicu pro faeddare e dare agiudos subra de argumentos chi pertocant sa literadura, s'istòria e sa grammàtica, ma podet fintzas faghere chircas culturales, linguìsticas e istòricas, fintzas chirchende sa collaboratzione de sos assòtzios locales e de sas istitutziones iscolàsticas, ma mescamente cussa de sos antzianos chi in sa comuna de Belchidda ant a èssere sos protagonistas de unu progetu de chirca e de collida de contos de su tempus issoro. Intro a custu matessi progetu ant a èssere ativados fintzas tres cursos de formatzione subra sa limba e sa cultura sarda de sa durada de 30 oras, chi ant a èssere fatos in Belchidda, in Uddusò e in Padru.
Sas dies e s'oràriu de abertura de sos ufìtzios de sas àteras comunas ant a èssere comunicados sa chida chi benit.

Lunedì 21 Marzo ha preso il via il progetto di Sportello Linguistico “Su Monte Acutu in limba”, che vede il Comune di Berchidda capofila di un unione sovracomunale, composta anche da Alà dei Sardi, Buddusó, Monti, Oschiri e Padru. L’attivazione degli sportelli, finanziato dalla L 482/99 e dalla L.R. 22/2018, atti a favorire e promuovere il bilinguismo nelle zone dove sono presenti lingue minoritarie.
Lo Sportello di Lingua Sarda fortemente voluto dalle amministrazioni coinvolte, ha infatti lo scopo di introdurre la lingua di minoranza all’interno dell’amministrazione pubblica, conferendogli lo stesso prestigio della lingua italiana, svincolandola dal ruolo di lingua del ricordo, del passato e dei rapporti informali.
Il progetto sarà gestito dall’Istituto Chircas di Buddusó e nel comune di Berchidda inizierà le sue attività lunedi 28 Marzo e sarà attivo settimanalmente ogni martedì dalle 09.00 alle 13.00, vede la presenza di Sabrina Sotgiu operatrice qualificata con diverse funzioni che vanno dal Front Office, alla traduzione degli atti amministrativi, e quella di svolgere la funzione di ausilio nei confronti dell’utenza che vorrà esprimersi nella lingua di minoranza nel rapporto con l’amministrazione.
L’operatore sarà a disposizione del pubblico per parlare e dare suggerimenti su argomenti letterari, storici e grammaticali, e svolgerà inoltre delle ricerche di carattere culturale, linguistico e storico, anche con il coinvolgimento delle associazioni locali e delle istituzioni scolastiche, ma sopratutto degli anziani che nel comune di Berchidda saranno i protagonisti di un progetto di raccolta di racconti del passato.
All'interno dello stesso progetto verranno attivati anche tre corsi di formazione, della durata di 30 ore, sulla lingua e cultura sarda che si svolgeranno nei comuni di Berchidda, Buddusò e Padru.
Giorni e orari di apertura degli uffici degli altri comuni verranno comunicati la prossima settimana.

 


Il presente avviso è stato predisposto dalla ditta affidataria del servizio, l’associazione Chircas di Buddusò.