Campagne pulite, via al progetto per il benessere agricolo

Pubblicato il 12 novembre 2017 • Rassegna Stampa

Servizi di eccellenza per la campagna a Berchidda. È pronto a partire il progetto per il benessere agricolo e animale a servizio della zootecnica e sostenibilità ambientale voluto dal Comune di Berchidda. L’idea era stata annunciata in campagna elettorale e l’amministrazione guidata dal sindaco Andrea Nieddu sta, ora, concretizzando quello che è destinato a diventare un servizio di eccellenza per l’intero territorio e comparto agricolo. Saranno svolte tre attività: raccolta del verde e ramaglie, di contenitori e involucri per prodotti fitosanitari, oltre allo stoccaggio di carcasse di ovini e bovini e raccolta dei residui di medicinali a uso zootecnico. «Siamo molto soddisfatti di portare a casa un risultato così importante per le aziende agricole, vitivinicole e olivicole di tutta la Gallura - dice l'assessore all'agricoltura Marco Sini -. Abbiamo creato, così, le condizioni per attirare investimenti nel nostro Comune oltre a svolgere la raccolta di ramaglie e del verde con possibilità d'interagire con il Comune stesso e i demani forestali per una futura produzione di energia. Contrasteremo insieme l'abbandono di carcasse animali spesso abbandonate con grave rischio per la salute e l'ambiente, favorendo il conferimento spontaneo e la raccolta in azienda che consentirà la macellazione delle carni ad uso famiglia. Sui prodotti fitosanitari si darà una risposta concreta ad un bacino ad alto consumo per la presenza di tante cantine vitivinicole e vigneti».

Il Comune di Berchidda, inoltre, ha già autorizzato l'utilizzo di un fabbricato nella zona artigianale del paese per l'occasione. «Con tale iniziativa abbiamo favorito l'arrivo di nuove imprese in paese. Fatto ancora più importante in tempi di crisi- ha dichiarato l'assessore comunale alla programmazione Maurizio Porcu -, oltre a garantire nuova occupazione e creare servizi al territorio del nord Sardegna essendo, questo servizio, unico in tutto il nostro territorio. Di particolare importanza poi il fatto che la raccolta, tanto delleramaglie che delle carcasse animali, renderà campagne, oliveti e vigneti più salubri con la diretta conseguenza di un minor ricorso all’acquisto di medicinali». Più campagne pulite e libere da rifiuti, danno modo di risparmiare e poter creare crescita in diversi settori